Visualizzazione post con etichetta escursioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursioni. Mostra tutti i post

22 marzo 2021

A Mosca si fa la spesa la domenica e si va dal barbiere il lunedì: ovvero come dimenticare le abitudini italiche

Pescatori sulle acque gelate della Moscova
Le limitazioni imposte dalla pandemia nei mesi passati hanno bloccato le nostre esplorazioni e ciò ha determinato una lunga pausa nelle pubblicazioni di nuovi post che come sa chi leggeva abitualmente il nostro blog, avevano la peculiarità di essere frutto delle nostre esperienze dirette nei luoghi che venivano man mano visitati e descritti. Vivere in Russia per molti anni, offre certamente l'opportunità di toccare con mano realtà e modi di vivere che non risultano evidenti a chi ha toccato il suolo russo da turista o se vi ha trascorso pochi giorni per incontri istituzionali o di lavoro. Abbiamo pertanto deciso di offrire ai futuri espatriati e a coloro che il caso o la necessità condurrà verso San Pietroburgo o Mosca, alcune considerazioni che costituiranno un utile vademecum per affrontare un soggiorno più o meno lungo nella terra di Pushkin e Tchaikovsky.

Partiamo dal tempo presente: siamo al 23 di febbraio e dalle finestre del nostro studio entra molta luce, il cielo è azzurro e nel giardino condominiale i mucchi di neve che gli addetti ogni giorno hanno spostato sui bordi ha superato abbondantemente il metro. Se apriamo la finestra un'aria gelida raffredda in pochi secondi i nostri indumenti: il nostro cellulare ci informa che la temperatura esterna è di 26° sotto zero. Se per qualcuno l'idea della Russia è ancora quella del dott. Zhivago, vi assicuriamo che gli appartamenti delle città sono tutti dotati di riscaldamenti che funzionano 24 ore su 24.

 Se anche noi sorridevamo leggendo - mentre eravamo in Italia, della strana abitudine delle addette ai musei e biblioteche di aprire nel cuore dell'inverno i grandi finestroni per areare gli spazi interni degli edifici pubblici, ora anche noi abbiamo appreso che questo è un metodo necessario per ri-ossigenare le stanze di casa dove l'ossigeno viene consumato dall'alta temperatura dei termosifoni. Se avete come noi amici che vivono in Sicilia, riderete ancor di più vedendoli in casa, chiamati con whatsupp, bardati con pesanti maglioni o abbigliati con sciarpe e cappelli all'esterno con temperature di 10° sopra lo zero.

 Finita la prima settimana di marzo, non è raro vedere a Mosca durante la stessa giornata, cieli azzurri seguiti da copiose nevicate e sole splendente. Le strade sono ormai libere dalla neve, che tuttavia resta ai bordi e nei giardini. Il termometro inizia a scaldarsi: il 6 di marzo segna 10° sotto zero. Essendo sabato, non c'e molto movimento di auto al mattino ma superate le dieci si cominciano a vedere gruppetti di persone nei pressi di magazzini e centri commerciali che hanno aperto l'ingresso. Piccoli gruppi sciamano verso la Piazza Rossa e altri sono già in fila in attesa di entrare nell'area del Cremlino: il museo è infatti aperto con le misure anti-covid ormai note che obbligano gli utenti all'uso delle mascherine e al distanziamento.

 Se vi siete incuriositi del nostro titolo, ribadiamo che in una metropoli come Mosca ma anche a San Pietroburgo sono numerosi i luoghi aperti 24 ore dove cenare a tarda ora , ordinare una cena a domicilio o fare la spesa personalmente anche a notte fonda. L'atavica abitudine ancora in uso in Italia di tenere i barbieri chiusi il lunedì è ignorata a queste latitudini. Di contro c'è da dire che l'uso del borotalco per eliminare residui di capelli da viso e collo sembra ignota in Russia. Doppio sciampo e poltrone massaggianti sembrano invece la normalità almeno presso le grandi catene di barber shop presenti a Mosca.

 Vi dovrete però abituare a fornire il numero del vostro cellulare alla receptionist se non avevate prenotato dal sito internet della catena da voi scelta. Conoscendo un po' di russo, dopo i primi faticosi tentativi  riuscirete a prenotare facilmente anche per telefono dalla parrucchiera preferita e ordinare a domicilio un fragrante Kachapuri ripieno di formaggio Suluguni o dei succulenti Kinkali , pietanze diffuse ovunque e tipicamente giorgiane.

La ricreazione a 10° sotto zero

 Chi decidesse di portare i figli in Russia avrà a disposizione sia scuole internazionali, dove si troveranno insegnanti che parleranno la stessa lingua dei vostri figli ma anche numerosi asili in ogni quartiere dove numerose maestre si occuperanno dei vostri pargoli che difficilmente si annoieranno, visto il cospicuo ventaglio di attività messo in campo che comprende feste in maschera, balli tipici, canti russi o in altre lingue e preparazione di cibi.

 Non vi stupirete se in breve tempo i vostri pargoli avranno appreso molti termini della cucina russa e balleranno non appena intonerete le note di Kalinka. Laddove esiste il servizio mensa, i genitori riceveranno quotidianamente messaggi sia sul menù ma anche se il bambino ha mangiato o meno questa o quella pietanza. Di solito un pulmino di proprietà della scuola effettua un itinerario che consentirà di affidare e riprendere i pargoli  a poca distanza dal proprio domicilio. In questo caso abitare in un condominio non troppo esteso aiuta se dal vostro edificio alla strada avrete da percorrere parecchie centinaia di metri, specie quando il termometro segna 15° sotto zero. Di regola in Russia si considera normale andare a scuola fino a 25° sotto zero, considerando che se non vi sono state particolari situazioni nevose, le strade vengono pulite quotidianamente e metropolitana e autobus sono riscaldati per almeno 6 mesi all'anno.

 Prima di arrivare in Russia, avevamo ricevuto tante informazioni risultate poi fallaci o quantomeno superate dall'evoluzione continua in atto in questo paese dove tutto sembra evolvere ma con modi e tempi diversi da quelli a cui siamo abituati.

Ecco alcune delle cose che è bene conoscere se si intende vivere per un certo tempo in Russia:

  Ho un'auto diesel, conviene portarla in Russia ?

1) Non è assolutamente vero che un'auto con motore diesel avrà più problemi a causa del freddo.             Diciamo che nelle aree centrali delle città vi sono pochi distributori di carburanti ma una volta capito in quali zone sono ubicati, pagherete circa 43 rubli (meno di 50 cent. di euro) un litro di gasolio adatto anche al clima invernale.  Se disponete di un'auto di media cilindrata vi stupirà pagare 1500 rubli (16,79 euro) per trenta litri di carburante. Ovviamente imparerete come lavare l'auto se il termometro segna 15° sotto zero: si va nei parcheggi dei centri commerciali e si lascia l'auto al lavaggio e poi si va a far spese senza fretta: troverete l'auto lucida e ben asciutta prima di uscire dal parcheggio senza il rischio che si congeli appena tornati all'aperto. Se invece in inverno volete solo pulire i vetri, nei distributori più grandi trovate una postazione gratuita dotata di acqua calda. Termino la sezione ricordando che non esiste il bollo auto e che un'assicurazione auto annuale in Russia non supera i 10.000 rubli (112 euro).

Regole di base per scegliere dove alloggiare a Mosca

2) Indipendentemente da dove avrete deciso di affittare il vostro appartamento, suggeriamo di valutare soprattutto la distanza dal luogo di studio o lavoro e il mezzo che impiegherete per gli spostamenti abituali. Se disponete di un'auto di vostra proprietà, cercate di optare per un edificio che disponga di parcheggi interni al coperto: questo vi faciliterà soprattutto nei mesi invernali, non dovendo pensare alla neve che invece si accumula nei giardini condominiali dove i parcheggi sono all'aperto. Se non disponete di auto, avrete diverse soluzioni in caso di necessità o tempo inclemente: prendere un taxi, a cifre molto più abbordabili che in Italia o se avete la patente da diversi anni, prendere un'auto in car sharing per il tempo che vi occorre e lasciarla nel parcheggio più vicino a casa vostra. Un'altra considerazione da fare è relativa all'ubicazione delle stazioni della metropolitana: talvolta se ci si basa esclusivamente sulla distanza in chilometri tra il domicilio e il luogo di lavoro, non conoscendo ancora la città, si possono commettere madornali errori. Alcune aree della città sono a grosso rischio di rallentamenti e ingorghi nelle diverse ore del giorno. Questo per dire che talvolta abitare più lontano ma in posizione strategica, vicini ad una stazione metropolitana o meglio ad una linea ben collegata con il luogo di lavoro, vi faciliterà la vita e vi farà perdere meno tempo. Se per ragioni economiche optate per un certo quartiere, valutate attentamente la distanza per raggiungere il primo mezzo di trasporto.  Se in estate potrete facilmente in una quindicina di minuti percorrere strade, salire scale, attraversare ponti, cercate di immaginare lo stesso percorso con neve, ghiaccio e una temperatura di 10° sotto zero e poi decidete se non sia il caso di cercare un'altra sistemazione.

Come e dove parcheggiare l'auto

3)Parcheggiare in una metropoli come Mosca non è cosa semplice. Le aree deputate alla sosta sono ben codificate e potete dimenticare le cattive abitudini italiche del parcheggio ove  convenga. Gli spazi dove parcheggiare sono ben segnalati e ovunque si trovano colonnine con sistemi di pagamento che  accettano anche carte di credito.I russi usano solitamente il cellulare avendo un'applicazione specifica con possibilità di caricare una certa cifra che viene man mano detratta. Essendoci molti controllori che fotografano le targhe delle auto parcheggiate vi suggeriamo di inserire la vostra targa e digitare il tempo previsto. In caso di multa, che si aggira sui 5000 rubli si potrà pagare anche online o via cellulare. Se questa procedura non vi è congeniale o non volete usare carte di credito, optate per i parcheggi pubblici dove esistono delle aree circoscritte più ampie, con postazioni che accettano anche pagamenti in contanti. Nei pressi del Teatro Bolshoi e dalla parte opposta troverete sempre posto all'aperto ma dovrete sborsare 300 rubli l'ora. Nei pressi del Vdnkh (Centro Espositivo Panrusso) trovate ampi parcheggi particolarmente economici nei giorni feriali.  Se avete deciso di passare del tempo ai Grandi Magazzini Gum, ma fare anche spese, sappiate che è dotato di parcheggi al costo di 250 rubli/ora e molti negozi offrono un bonus gratuito di un'ora. Pochi sanno della convenienza del servizio Valet Parking: lasciate la vostra auto e addetti esperti la parcheggeranno per voi e poi ve la riporteranno quando uscite, per soli 150 rubli dal lunedì al giovedì. Nel week-end il costo aumenta a 350 rubli la prima ora e 150 dalla seconda. Un altro parcheggio con 466 posti è ubicato nei sotterranei del Parco Zaryadye ma avrete tutto a portata di mano: la Sala Concerti, San Basilio, Piazza Rossa e Gum. Nei centri commerciali di solito il parcheggio è gratuito ma non sempre tali luoghi sono riscaldati. Troverete però dei servizi aggiuntivi come il cambio gomme o il lavaggio auto o le colonnine per la ricarica di auto elettriche.

Affittare un appartamento

4) Uno dei temi di particolare interesse per chi ha deciso di venire a San Pietroburgo o a Mosca è quello degli affitti di appartamenti. Solitamente sono le agenzie che si occupano di mostrarvi quanto è disponibile nell'area di vostro interesse in realazione a grandezza richiesta e budget disponibile. Qui non si usa mettere cartelli con le scritte affittasi tranne per il caso di interi stabili o negozi.Solitamente chi vi accompagna conosce poco l'appartamento e pertanto tranne il prezzo richiesto dovrà ogni volta sentire il proprietario per informarvi se lui intenda riparare quella "magagna" prima di un eventuale contratto. Spesso si incontra una certa resistenza allorquando richiedete di rimuovere mobili e strane suppellettili o di variare quel delizioso color prugna dalla camera da letto. Sappiate tuttavia che di norma i proprietari sono interessati al vostro denaro ma molto meno a intervenire per adattare l'appartamento ai vostri gusti o risolvere tempestivamente i problemi che potrebbero presentarsi nel corso dei mesi. Ecco secondo la nostra esperienza pluriennale ciò che statisticamente avviene prima o poi nelle case russe:

  • 1) Gruppi di lampade che si fulminano con frequenza o che non si accendono benchè funzionanti. Spesso le lampade hanno bassa potenza e irradiano luce giallastra.
  • 2)Termosifoni che perdono anche quando gli impianti di riscaldamento sono spenti.Tali eventi accadono nel passaggio stagionale allorquando viene effettuata la pulizia degli impianti.
  • 3)Perdite d'acqua dai sanitari. Occorre avere da subito un cellulare di un buon idraulico.
  • 4)Finestre che a causa di guarnizioni ormai distrutte fanno entrare il freddo se fuori avete superato i 15° sotto zero. Spesso le finestre hanno sistemi di regolazione della distanza.
  • 5)Assenze improvvise di acqua calda per lavori in altri piani del vostro condominio
  • 6) Cancelli e portoni che per cause varie non si aprono nonostante voi abbiate telecomandi con pile appena cambiate, chiavi classiche e magnetiche.La regola è....domani andrà meglio.

Devo pagare le spese extra ?

7)Come già rammentato, qualsiasi malfunzionamento nel vostro condominio, ad esempio il cancello che non si apre, la serranda del garage bloccata, una pulizia straordinaria delle fognature genererà l'intervento di squadre di specialisti che lavoreranno strenuamente, giorno e notte anche a temperature proibitive, per ripristinare la funzionalità prevista. Vi verrà richiesto talvolta di partecipare a tali spese ma dipende da voi e dal tipo di contratto stipulato. Se quindi vi costerà poco partecipare alla sostituzione dei trasmettitori che vi faciliteranno l'accesso al garage con il telecomando anche a meno 20° sotto zero, è bene rifiutarsi di pagare le bollette per il rinnovo degli impianti elettrici con sistemi di telelettura. Sappiate che all'interno di ogni condominio operano alcuni operai che su richiesta interverranno per sostituire pezzi dei vostri termosifoni corrosi dalla ruggine: li vedrete arrivare con grandi bombole e tubi per operare con la fiamma ossidrica e spanderanno in tutta la casa un pungente odore di gas; vi stupirete poi dell'incuranza delle norme di sicurezza. Faranno il loro lavoro, non dovrete pagare nulla ma sull'estetica del risultato rimarrete assai perplessi tranne pochi casi fortunati. Nella maggior parte dei casi tali operai vengono dal Kirghistan e Tagikistan e non accetteranno le vostre mance ma solo qualche bevanda.

Perchè usare le Poste in Russia

8)Solitamente gli espatriati fanno scarso uso della Почта ovvero le Poste russe ritenendo forse i loro tempi troppo lunghi o non affidabile ad esempio la spedizione di pacchi anche voluminosi. La nostra esperienza smentisce tali credenze e vi invito pertanto a recarvi nell'ufficio postale più vicino al vostro domicilio russo e provare a spedire qualcosa. Se non siete ancora ferrati nella scrittura con il cirillico, consegnate nome e indirizzo all'impiegata che compilerà per voi i moduli e imbusterà il vostro pacco. Noi abbiamo spedito dei libri da Mosca a San Pietroburgo che sono arrivati a destinazione in due giorni.Altri amici ricevono merce da Cina e Giappone nell'ufficio postale del loro quartiere in meno di dieci giorni. Determinante in questi casi è l'indicazione del codice postale che accellera notevolmente la consegna della merce o dei plichi a voi indirizzati.

Per tornare ancora al tempo presente, oggi 22 marzo il termometro è oscillato tra zero e 3°. Ci sono ai lati delle strade ancora mucchi di neve gelata e di tanto in tanto si vedono operai che muniti di un lungo bastone metallico cercano di frantumare tali masse compatte che hanno ormai perso il candore dei primi giorni di neve. Tra qualche giorno arriveranno ruspe e grandi camion che completeranno l'opera raccogliendo tutto e liberando definitivamente i segni di questo inverno particolarmente nevoso e freddo.

La primavera ancora sembra lontana ma i reparti floreali  dei supermercati più grandi sono colmi di piante, bulbi  e semi di fiori e ortaggi. La clientela può spaziare dai semi di narcisi ai numerosi cromatismi delle astilbe per optare poi alle piante da frutto dove insieme a diversi tipi di melo e di ciliegio troverà anche le tipiche bacche presenti nei parchi russi: Kalina e mirtillo rosso e nero.Chi non ha giardino nè una dacia può decorare la casa con grandi composizioni di fiori finti con l'innegabile vantaggio di non vederli mai sfiorire. All'esterno si cominciano a vedere qua e là i primi uccellini che volteggiano nei giardini in cerca di qualche spazio verde non ricoperto da neve o ghiaccio, dove trovare qualche leccornia o qualche seme che ha già emesso i suoi germogli. I passanti hanno cominciato a non usare cappelli e guanti e si ricominciano a vedere le gonne ma le gambe sono ancora ben coperte. Il prossimo 25 marzo il termometro dovrebbe raggiungere gli 8° ma la notte si riscenderà a zero.

Speriamo giunga presto il mese di aprile.




         

 












 

9 aprile 2017

10 strane cose da fare a San Pietroburgo ( adatte ai nuovi residenti, agli espatriati e ai viaggiatori audaci)

Esplorando il web e navigando tra i forum dedicati a San Pietroburgo si intuisce quanto stereotipata e quindi limitata sia la conoscenza di questa città. Parlando poi con amici italiani qui residenti ma anche russi, si coglie la sensazione che questa metropoli  riveli meno di quello che cela o conserva e solo dopo lunghi ripensamenti disveli pur centellinandoli i suoi tesori . Luoghi, storie e attività  vanno quindi ricercati con un pizzico di caparbietà e perseveranza ma confidando anche alla maniera degli antichi , nell'aiuto della dea Fortuna ma anche di Google map.
Una delle caratteristiche salienti infatti di un viaggio nella città fondata da Pietro il Grande è proprio quella di offrire una varietà di esperienze non standardizzate che possono integrare la classica sequenza: Ermitage, Palazzo di Caterina II, Chiesa del Salvatore sul sangue versato, gita in battello tra i canali ed escursione al Peterhof. Naturalmente è d'obbligo lo struscio su Nevskij condito o meno con borsh, blinì, pishky,matriosche, magneti per frigo, aringa impellicciata e filetto alla Stroganoff.
Da queste considerazioni nasce l'idea di regalare ad amici e futuri viaggiatori, una selezione di una decina di cose da fare che non trovate nelle guide in commercio e che i tour operator difficilmente vi proporranno. La scelta deriva dalle nostre personali escursioni protrattesi per vari anni in questa metropoli nordica con al seguito amici, parenti e pargoli di varie età.
Scegliete dall'elenco quelle attività che più si adattano al vostro spirito esplorativo e se avete qualche dubbio o siete in cerca di maggiori stranezze, scriveteci usando  il guestbook.

1)Fotografare rari fiori tropicali nella serra del Giardino Botanico di Pietro il Grande 


Anche in periodi non turistici quindi anche nei freddi mesi di gennaio o in aprile quando molti giungono qui a nord approfittando delle vacanze di Pasqua, è possibile visitare le serre tropicali del Giardino Botanico di San Pietroburgo. Anche quando all'esterno fa freddo, le temperature dentro le serre saranno di oltre 25°. L'ingresso costa 300 rubli ed è consentito solo con visita guidata e solo in lingua russa ad orari fissi. Se avete tempo disponibile richiedete anche un ulteriore biglietto (200 rubli) per esplorare da soli stavolta, la serra Sub-tropicale ricca di splendide azalee già da fine marzo.
Potrete, rimanendo in coda al gruppo, effettuare originali foto con tutta calma. Le sorprese non mancheranno e potrete mostrare ai vostri amici le inusuali immagini "tropicali"scattate in Russia, come questo esemplare in alto: si tratta del fiore dell'albero del baobab; l'etichetta ne riporta il nome botanico: Adinsonia za originaria del Madagascar.

Indirizzo del Giardino Botanico: Ul. Professora Popova 1
Metro:Petrogradskaya poi aiutarsi con una mappa o Google map.
PS: evitate le macchine automatiche per tè e caffè: entrambi imbevibili.

2) Portare nocciole ai socievoli scoiattoli del Parco di Pavlosk

I cittadini russi che si recano nel magnifico Parco di Pavlosk, raggiungibile facilmente in treno da San Pietroburgo, sono di solito ben forniti di nocciole e semi vari reperibili nei supermercati ma disponibili anche all'ingresso del parco.
Queste leccornie saranno utili per attirare facilmente i numerosi scoiattoli che vivono negli oltre 200 ettari di parco. Noterete che anche gli uccellini sono avvezzi a prendere il cibo offerto, specie quando la confusione è minore o quando la fame è inversamente proporzionale alla temperatura. Un paio d'ore al parco dotati di viveri e bevande vi consentiranno di apprezzare l'opera dei paesaggisti, anche italiani, che sin dal tempo dello zar Paolo I hanno creato queste oasi di verde e di relax.
Il treno per Pavlosk parte dalla stazione Vitebsky (nei pressi della metro Pushkinskaya) e  numerose sono le corse giornaliere. Il tragitto è di circa 35 minuti. Accedete dal lato destro della stazione dove troverete una biglietteria dedicata, salite dopo i tornelli le scale per raggiungere il binario di partenza.
Acquistate 1 biglietto di solo andata;(dite Tudà, bies abratna); vi consigliamo infatti di tornare in città
con uno dei minibus (299) che sostano all'ingresso del parco e che vi condurranno alla metro Moskovskaya senza dover attendere il treno per il ritorno.

3) Raggiungere il villaggio di Repino affacciato sul mar Baltico per provare l'ebbrezza di una tintarella sul Golfo di Finlandia.


Il villaggio di Repino è a nord di San Pietroburgo e prende il nome dal pittore russo Repin (molte sue opere sono al Museo Russo) che tra i boschi di questo villaggio un tempo chiamato Kuokkala essendo in territorio finlandese, aveva costruito la sua abitazione-studio, oggi preservata e ancora visitabile nella suggestiva tenuta detta dei Penati: dal nome degli  dei protettori del focolare domestico, in uso pressi gli antichi Romani.
Estese spiagge di sabbia dorata, bordate di balsamici abeti caratterizzano questi luoghi mai affollati che si affacciano sul mar Baltico.
Anche in inverno lo spettacolo delle onde del Baltico gelate è inusuale, basta solo avere gli indumenti adatti.

Si raggiunge Repino con l'autobus 211 ; raggiungetene il capolinea nei pressi della metropolitana Chornaya Rechka; la bigliettaia vi chiederà la vostra destinazione: direte " Penati" o " Musej Rjepina" in russo: se avete un navigatore sullo smartphone potete verificare l'approssimarsi della meta.
Scenderete proprio davanti alla suggestiva residenza museo di Repin che potrete visitare con guida registrata in cattivo italiano (verificate gli orari) magari dopo aver passato un po' di tempo al mare, raggiungibile dopo aver attraversato la strada con cautela inoltrandovi sulla collinetta tra gli abeti.
Nelle vicinanze del parcheggio troverete un ristorante turistico e delle toilette pubbliche, spesso affollate di signore Avendo invece la disponibilità di un'auto raggiungete la vicina Kamarovo dove si trova Ruskaya Ribalka un bel ristorante con un ricco menù e numerose terrazze soleggiate o protette affacciate sul mare.
Se non è ora di pranzo rifornitevi di bignè con panna (alla cassa ) da consumare tra i boschi o sulla spiaggia ma se vorrete cimentarvi nella pesca, canne e storioni sono a vostra disposizione in un minuscolo laghetto ma poi vi toccherà pagarli e anche mangiarli.

4)Collezionare idilliaci paesaggi pittorici nella cittadina di Gatchina

Gatchina: il lago nero e il Priorato di Malta in autunno
La cittadina di Gatchina dista circa 45 Km da San Pietroburgo ma nonostante sia presente una reggia imperiale e magnifici giardini paesaggistici è pressoché ignorata dai turisti.
Ad eccezione del periodo invernale quando i diversi laghi gelano e tutta l'area assume un colore uniforme, sia in estate ma soprattutto in autunno, l'intero parco che circonda il palazzo imperiale regala paesaggi con colori straordinari che richiedono tuttavia una certa predisposizione alla lentezza per poter cogliere da diverse angolazioni i giochi di luce, i riflessi e le simmetrie vegetali sulle acque dei tre laghi.
Nell'area hanno lavorato come progettisti due italiani: Antonio Rinaldi e Vincenzo Brenna che oltre a dedicarsi al palazzo, hanno messo in pratica i dettami di J.J. Rousseau nella composizione dei vari elementi del parco: si devono a loro i nomi di Lago bianco, Lago nero, Lago d'argento. Andate magari alla scoperta dell'isola dell'amore o del padiglione di Venere.Nella foto potete vedere un esempio del paesaggio autunnale del lago nero, con al centro il Priorato dei Cavalieri di Malta progettato da Nikolaj Lvov: l'eclettico architetto fu un antesignano nell'edilizia eco sostenibile infatti utilizzò terra cruda per  realizzare tale struttura nel 1799.
Il complesso paesaggistico nasce tuttavia nel 1765 quando Caterina II fece dono al suo favorito, il conte Grigorj Orlov  di questa tenuta usata inizialmente come riserva di caccia.
Sarà poi dimora  di ben 4 zar: Paolo I, Nicola I, Alessandro II e Alessandro III

Gatchina è facilmente raggiungibile in circa un'ora con il treno assai frequente che parte dalla stazione Baltiskaya. Il Palazzo imperiale e il parco si raggiungono in 10 minuti a piedi dalla stazione.
Utilizzando invece uno dei minibus  K18, K18 A (marshrutka) che stazionano a Moskovskaya, alle spalle della statua di Lenin, potrete scendere un po' prima del Palazzo imperiale e approfittarne per passeggiare nella cittadina nei pressi della cattedrale dai campanili blu e magari per  fotografare o raggiungere il Priorato di Malta posto separatamente e a sinistra del parco di Gatchina. Meglio portare viveri e bevande al sacco: calcolate almeno 2 ore per un'esplorazione del parco con poche soste e tre ore se siete fotografi pignoli. Il parco è gratuito ma assai esteso. Le toilette sono vicine al ponte, visibile appena entrati svoltando a destra del palazzo.


5)Andare in metrò ai laghi di Ozerki per prendere il sole, fare sci nautico o praticare il surf su onde artificiali.

Un tempo Ozerki che in russo si traduce con "stagni", era una zona periferica dove si trovavano poche dacie in legno di proprietà di artisti e imprenditori.
Oggi l'area è completamente urbanizzata e dotata di supermercati, bus e metropolitana. Difficile però vedere turisti da queste parti. Qui si possono tuttavia cogliere vari aspetti della vita russa non visibili passeggiando su Prospettiva Nevskij.
Incontrerete specie quando fa caldo le seguenti categorie:donne in tuta con cagnolino a passeggio; ragazze intente a spalmarsi di crema solare e attempate signore concentrate sulla spiaggia nell'obiettivo di immolarsi al dio sole e far giungere i raggi solari nei punti più reconditi; gruppetti di uomini di etnie varie intenti a rosolare salsicce su griglie minuscole; ciclisti in corsa lungo i sentieri, pescatori pazienti, famiglie con prole con vagoni di cibarie e giovani intenti a fare sci nautico trainati da un sistema automatico rotante.

Se volete provare tutto questo o parte di esso, prendete la metropolitana e scendete a Ozerki (linea 2 blu); attraversate utilizzando le strisce l'ampia Viborgskoye Shosse e sarete davanti al primo lago che si chiama Suzdal: se è estate portate il costume e bevande fresche; per la stuoia andate prima al supermercato vicino alla metropolitana.Evitate di andarci di sera anche se vi sembra chiaro.
Facendo poi il periplo del lago arriverete al secondo laghetto dove si trova il centro sportivo Sunpark e che potrà fornirvi di tutto il necessario per praticare lo sci nautico; un gommone è pronto a recuperarvi se doveste mollare il gancio trainante che consente di percorrere un itinerario ad anello che comprende trampolini di varia difficoltà non adatti certo ai neofiti. Vi interessa il surf ? Qui potrete scivolare su onde artificiali all'interno di un impianto tecnologico che consente di praticare questo sport lontano dal mare e con qualsiasi situazione metereologica.

6)Pescare, navigare sul Baltico, andare in bici o fare una gita romantica in barca sull'isola di Yelagin.

L'isola di Yelagin è uno dei luoghi preferiti dagli abitanti di San Pietroburgo per rilassarsi durante il fine settimana. Nei 94 ettari del suo territorio si trovano laghetti, canali, ponti, sentieri ciclabili e strutture sportive inclusa una spiaggia che si affaccia su un ramo della Neva. Nel parco Kirov al suo interno si possono praticare diverse attività
oppure semplicemente stare sdraiati a prendere il sole (in estate ovviamente).In inverno si pratica lo sci di fondo o si passeggia sulla Neva gelata.
Si trovano biciclette a noleggio, qualche chiosco per snack e bevande e un modesto bar ristorante.
Una buona soluzione per esplorare l'isola è percorrerne i diversi canali con una barchetta o un pedalò facilmente noleggiabili (i vari punti sono visibili sulla mappa all'ingresso).
Se volete cimentarvi nella pesca basta procurarsi una canna economica  e poi attendere con calma; in alternativa se sapete qualche parola di russo cercate di socializzare con chi ha già posizionato la canna e magari dividete con lui biscotti, una birra o ricette di pesca. Non sappiamo tuttavia se occorra una licenza per la pesca amatoriale; noi non abbiamo mai visto controlli nei parchi.

L'isola di Yelagin si raggiunge facilmente con la linea 5 della metropolitana scendendo a Krestovskij ostrov proprio davanti al Luna Park (Divo Ostrov).Usciti dalla metropolitana dirigetevi a destra e in pochi minuti raggiungerete il vicino ponte sulla Neva grande dove si trovano le biglietterie del Parco Kirov. Il costo è irrisorio.
Superato poi il ponte e proseguendo, sul lato sinistro del parco si trova l'ormeggio di una imbarcazione che effettua un interessante tour di un paio d'ore a orari fissi giungendo sul mar Baltico e poi rientrando in città. Tornati sui vostri passi e superato il ponte, svoltate a destra per raggiungere un battello-ristorante nel caso in cui il movimento vi abbia fatto venire fame: vi consigliamo carni alla griglia. Nell'area ma vicino allo stadio si trova anche un brioso ristorante in stile bavarese: Fredrerik  si anima in estate e durante il periodo dell'October fest allorquando decine di cameriere in tipico costume fanno la spola per servire i numerosi clienti seduti ai tavoli ai vari piani del locale o in terrazza.


7)Andare al Museo zoologico per ammirare uno smisurato scheletro di balena blu, fotografare la rara tigre dell'Amur, farsi un selfie con un mammuth di 400.000 anni, guardare negli occhi un dugongo e cercare un rarissimo esemplare di Mucca di mare di Steller.

Museo zoologico di San Pietroburgo: tigre di Amur
Il Museo zoologico di San Pietroburgo non rientra nella terna dei più gettonati musei della città. La ragione nasce forse dall'idea che esso non abbia niente di più di tanti altri musei del genere sparsi per il mondo o che San Pietroburgo non sia un luogo adatto a viaggi con bambini.
Entrambi queste supposizioni sono errate.
Molti viaggiatori dimenticano di trovarsi a oltre tremila km da casa e in un paese tra i più estesi al mondo dove le esplorazioni sono iniziate ad opera di illustri personaggi come Simon Pallas, Vitus Bering e Przhevalsky. Numerosi sono stati gli scienziati e naturalisti che da oltre tre secoli hanno raccolto, analizzato e conservato per le successive generazioni esemplari di flora ma anche di fauna di ogni ambiente, terrestre, marino e aereo.

Avendo l'accortezza di evitare i periodi di vacanze scolastiche, recatevi al Museo con macchina fotografica e scorta di batterie. Vi accoglierà lo scheletro completo del più grande mammifero vissuto sulla terra: una smisurata balena blu che raggiunge i 27 metri di lunghezza.
Numerose sono le ricostruzioni degli ambienti che includono varie specie di animali, note e meno note:i più piccoli si appassioneranno alle colonie dei pinguini ma non mancano renne, alci e i piccoli fennec abitatori dei deserti.Numerosissimi sono gli uccelli e non mancano certo quelle specie tipiche degli ambienti siberiani:potete senza timore avvicinarvi ad una splendida Tigre dell'Amur e ripetere lo scatto che trovate in questo post.Qui si trovano inoltre vari esemplari di mammuth di diversa età incluso il minuscolo Baby Dima. Potrebbe esssere istruttivo avere un faccia a faccia con dugonghi e lamantini;osservate l'incredibile architettura dalle strane forme elicoidali di alcune spugne marine: vi rammenterà la struttura di uno stent , ammesso che ne abbiate mai visto qualcuno.
Andate a cercare la rarissima Ritina di Steller nota anche come Mucca di mare di Steller (Hydrodamalis giga): si tratta di un mite e indifeso mammifero erbivoro, scoperto nel 1741 dal medico naturalista G.W.Steller durante la Grande Esplorazione a Nord di Bering, finanziata dall'impero russo al fine di cercare un passaggio verso il continente americano e intraprendere nuovi rapporti commerciali con i coloni americani.
Guardando questo raro scheletro (un altro sta in Finlandia) potreste riflettere sulla rara capacità dell' Homo sapiens di distruggere una pacifica specie vivente in tempi brevissimi: dalla sua scoperta avvenuta nel 1741, ci sono voluti solo 27 anni per decimarne l'intera specie e far estinguere per sempre questi mastodonti marini.

Il Museo Zoologico di San Pietroburgo che nel 2017 compirà i 185 anni, si trova sull'isola Vasilievsky al N°1 del Lungofiume dell'Università ed è facilmente raggiungibile attraversando il ponte Dvortsovy most  a poca distanza dall' Ermitage e subito prima del Museo detto KunstKamera che fu il luogo da cui sono originate le collezioni dei reperti naturalistici acquistate e raccolte dallo zar Pietro il Grande.
Il giorno di chiusura è il martedì e ogni secondo mercoledì del mese per operazioni di pulizia.


8)Provare un incontro ravvicinato con decine di farfalle di ogni forma e colore che si poseranno senza timore sulle vostre mani  e assistere in diretta alla nascita di una farfalla.

Al contrario delle nostre italiche complicazioni, a queste latitudini chi ha un'idea di business valida e in grado di generare profitto, non trova molti ostacoli. Creare luoghi dove grandi e piccoli possono provare l'esperienza di vivere per un breve lasso di tempo a diretto contatto con variopinte farfalle tropicali sembra incontrare il favore del pubblico russo che apprezza tali iniziative che sono tuttavia ignorate o misconosciute dai turisti presi dai loro frenetici tour imperiali
Se avete sempre desiderato fotografare una farfalla tropicale o tenerne una sul palmo della mano, qui a San Pietroburgo potrete finalmente soddisfare questo desiderio per pochi rubli.
In città di giardini con farfalle è possibile trovarne un certo numero, ma crescendo l'attività con nuovi partner in franchising potreste trovarne uno più comodo per voi: guardate i manifesti nelle classiche rivendite di biglietti per eventi e spettacoli.
Uno non lontano da Ulitsa Marata in centro lo trovate al Centro Mindo in Улица Правды, дом № 12 (Ulitsa Pravdij edificio 12). Un'altro in attività da vari anni è ubicato non lontano da Sennaya ploshad in Мучной пер, 3, (Muchnoj pereuloq 3 ). I prezzi variano da 250 a 500 rubli con un pacchetto famiglia per 4 a 1200 rubli.

9)Fare un bagno tra gialle ninfee fiorite e poi fare un picnic sulle rive di un lago che sembra di montagna mentre in realtà siete ancora a San Pietroburgo nel Parco Shuvalovsky, considerato monumento storico pubblico.

Il parco Shuvalovsky è quel classico luogo di cui in molti hanno sentito parlare ma pochi realmente possono dire di aver visto.
Ovviamente non si trova nelle aree turistiche della città e questo certamente lo rende a prima vista irraggiungibile per chi ha scarsa dimestichezza con la lingua russa utile per trovare l'opportuno mezzo di trasporto.
Non si trova neanche nelle guide turistiche in altre lingue ma a dispetto di tutto questo è riconosciuto come luogo di interesse storico pur essendo frequentato solo dagli abitanti della zona e da qualche sportivo in vena di impegnative scalate in mountain bike o discese repentine con sci e slittini in inverno.
Facile intuire dal nome che il parco e il lago faccia parte di un' antica tenuta appartenente alla famiglia Shuvalov, di cui un Peter Ivanovich Shuvalov (1711-1762) prima cadetto alla corte di Pietro I, fu nominato conte in seguito ai servigi militari prestati al tempo di Elisabetta Petrovna.
Numerose, complesse e incerte sono le vicende riguardanti questa area che molto prima che nascesse San Pietroburgo era frequentata da famiglie finlandesi.Vi sono vari siti che offrono informazioni aggiuntive ma dovrete tradurli dal russo. L'idea comunque era solo quella di stimolarvi a raggiungere questo idilliaco luogo in una bella giornata estiva e seguire l'esempio dei russi presenti: troverete chi fa il bagno tra le ninfee fiorite, chiacchierando a lungo nell'acqua, chi prepara pesce o carne alla brace e chi passeggia in lungo e largo per il parco provando a scalare il Parnaso - una collinetta rara da queste parti che eleverà il vostro sguardo fino a 61 metri d'altezza e se il cielo è limpido vi consentirà di vedere la cupola di Sant'Isacco. Un'altra curiosità sono i due laghetti di origine artificiale risalenti al XVIII secolo che hanno una forma assai curiosa rappresentando uno il cappello e l'altro la giubba di Napoleone.(Si riconoscono meglio con Google map, sebbene la vegetazione abbia modificato in parte il disegno originario).Nel parco troverete anche una chiesa gotica progettata da Alexander Brjullov e una imponente dacha costruita da Messmacher, ma vi lascio il piacere di individuare da soli tutto questo e altro ancora.

Il modo più semplice per giungere al Parco Shuvalovsky è arrivare in metrò a Ozerki e poi prendere un minibus su Viborskoe shosse che vi lascerà alla fermata più vicina all'ingresso del parco. In auto se avete un navigatore dovrete impostare la località di Pargalovo e poi deviare nelle vicinanze del parco parcheggiando su Parkovaya ulitsa, appena vedrete uno slargo a sinistra nei pressi di uno degli accessi visibili a destra, da cui si dipartono i sentieri segnalati da cartelli. Meglio portare cibi e bevande se vorrete godere della tranquillità di questa oasi ricca di abeti centenari e rare orchidee.


10)Andare alle origini delle "Montagne russe" visitando il Parco imperiale di Lomonosov dove si trova la stazione di partenza progettata da Antonio Rinaldi per una complessa struttura avente lo scopo di divertire la corte di Caterina II .

Lomonosov è una località a ovest di San Pietroburgo, dove è ubicato uno dei più antichi Palazzi Imperiali denominato Oranienbaum.
Menshikov, principale consigliere di Pietro il Grande aveva costruito nella tenuta non lontana dal Golfo di Finlandia una residenza estiva che alla sua morte  era stata nuovamente acquisita tra i beni imperiali. Nel 1743 l'imperatrice Elisabetta ne fece dono al nipote, il futuro zar Pietro III.
Anche Caterina II, pur se per brevi periodi utilizzò la reggia accogliendo importanti ospiti nel suo personale padiglione cinese: difficile sintetizzarne il complesso contenuto artistico che un architetto come Benois sintetizzò con: "un risultato pari ad una sinfonia di Haydin o Mozart".
Sebbene nella fase iniziale di progettazione, Menshikov avesse impiegato l'architetto Rastrelli, in seguito Pietro III chiamò Antonio Rinaldi per la realizzazione della maggior parte degli edifici ancora visibili nel Parco di Lomonosov.
Quello nella foto a destra è uno dei gioielli barocchi nati dal genio e creatività di Rinaldi: in russo è noto come Katal'naya gorka traducibile con "montagne russe" anche se questo termine nacque molto tempo dopo di questa realizzazione ad opera di imprenditori che prima esportarono l'idea in europa e poi subendo modifiche e miglioramenti si diffuse in America. Difficile a prima vista associare tale elegante struttura color pastello con delle montagne russe ma ciò è dato dal fatto che quello che appare in foto è solo la stazione di partenza ubicata al secondo piano dell'edificio, ad almeno 20 metri di altezza. Da queste terrazze decorate un tempo da centinaia di vasi di alabastro si dipartivano delle rampe in legno che attraverso 160 piloni e 772 colonne costituivano un percorso di 532 metri che garantiva una discesa per inerzia di slitte riccamente decorate in forma di animali, gondole e carri trionfali con a bordo i membri della corte: gli uomini stavano dietro in piedi e le signore erano sedute comodamente davanti. Un ingegnoso meccanismo riportava, finita la corsa, le slitte al piano di partenza per prolungare all'infinito il divertimento.La struttura in legno non ha superato la prova del tempo, mentre oggi dopo vari anni di incuria anche gli interni ideati da Rastrelli e realizzati da decine di artigiani italiani sono stati egregiamente restaurati e sono visitabili a pagamento.
Potrete dedicare un paio d'ore al complesso di Lomonosov, mettendovi però subito in coda per l'acquisto dei biglietti al padiglione cinese e poi esplorando il resto del parco caratterizzato da una certa naturalità e ben diverso da quello curatissimo e ricco di fontane e giochi d'acqua del Peterhof.

Il modo migliore per raggiungere Lomonosov è con il comodo treno che parte dalla stazione Baltiskaya e che in un'ora vi porterà a destinazione. Il parco è a una decina di minuti dalla stazione. Evitate i venditori di telefoni:  sono per lo più rubati a San Pietroburgo.
Dalla metropolitana Avtovo (attraversata la strada con il sottopasso) partono invece varie marshrutke che portano al Peterhof e proseguono poi per Lomonosov. Sono assai frequenti ma più affollate in estate.

Buona esplorazione !


27 maggio 2016

Alla scoperta del lago Schuchye: un'escursione per entrare in simbiosi con la natura a poca distanza da San Pietroburgo

Il lago Schuchye nei pressi di Komarovo
Il lago Schuchye (in russo шучье) che deriva il suo nome dall'antico toponimo finlandese di Haukijärvi,( Hauki sta per luccio e Jarvi sta per lago) è una meta decisamente alternativa per chi si trova per lavoro o per vacanza a San Pietroburgo.La suggeriamo a chi, ai tanti musei affollati, nei mesi più caldi preferisce l'esplorazione dei luoghi naturali che a queste latitudini riservano piacevoli sorprese.

Il lago si trova nella regione della Carelia, a 50 Km da San Pietroburgo. Il luogo assai idilliaco è raggiungibile in auto in circa un'ora. Una valida alternativa è il treno (dalla stazione Finlandia di San Pietroburgo) che vi condurrà senza problemi di traffico fino alla stazione ferroviaria di Komarovo. 
Il metodo più rapido ed economico è infatti quello di trasportare una bici sul treno e usarla per percorrere i 4 Km che vi restano  per raggiungere la Riserva del lago Schuchye. Lo specchio d'acqua è poco più lungo di 1 km, ed è largo circa 600 m; la sua profondità massima non supera i 5 metri. Questo lago è di origine glaciale e nonostante il limo fangoso depositato sul fondo, le sue acque sono trasparenti e pulite e in estate si scaldano rapidamente e pertanto sono utilizzate da molti per bagni ristoratori e brevi nuotate nelle sue acque tranquille e silenziose. Il sito dal 2008 è stato dichiarato area naturale protetta ad accesso controllato e rappresenta quindi una meta ideale per chi cerca quiete assoluta: qui non sentirete il rombo delle moto d'acqua e l'unico fastidio in estate potrebbero essere solo le zanzare. Qui si viene per prendere la tintarella in angoli appartati o distesi su stuoie sulle varie spiaggette sabbiose. Troverete gruppetti di giovani tranquilli e coppie di pensionati; alcuni pescano, altri fanno il bagno e altri stanno semplicemente seduti a guardare gli uccelli che volteggiano sul lago disseminato di ninfee gialle
Se non amate star sdraiati a guardare il cielo meglio portarsi dei seggiolini leggeri, non troverete infatti molti tronchi dove star seduti. La presenza di numerosi abeti rende l'aria balsamica approfittatene per una passeggiata intorno al lago:suggeriamo di effettuare il periplo del lago magari dirigendosi verso la sua parte orientale, dove si protende una piccola penisola, che i finlandesi avevano denominato Ollinniemi (penisola nera). Qui vi sembrerà di essere lontani da tutto e dimenticherete le città, le auto e i tanti affanni quotidiani e con un po' di esercizio riuscirete a sentirvi in totale simbiosi con questa natura non addomesticata.
Vi suggeriamo di portarvi un costume e magari un'amaca , troverete qualche panchina solo sulla sinistra della strada che confluisce al lago. Utilizzatele per il vostro pranzo al sacco all'ombra, se arrivate all' ora di pranzo.
Per chi oltre alla geografia vuole ampliare le sue cognizioni storiche diremo che quando l'istmo di Carelia era sotto il dominio della corona svedese , il lago e gli estesi boschi dei dintorni facevano parte dei possedimenti reali e il parco detto Haukijärvi era considerato una riserva di caccia.
Il lago Shchuchye ovvero lago dei lucci, come suggerito dal nome è altresì noto per la sua pescosità e non è inusuale trovare sulle sue rive, ma anche sulla superficie ghiacciata in inverno, uomini e donne intenti a maneggiare canne da pesca e retini. Nelle sue acque, vi si trovano principalmente trote, lasche e ovviamente vari tipi di lucci. Fino al 1940 in questi territori hanno vissuto soprattutto famiglie di origine finlandese, che hanno ben curato l'ambiente lacustre e hanno costruito anche una piccola diga allo scopo di regolare il livello dell'acqua nel lago. Durante il periodo sovietico, le foreste essendo divenute di proprietà pubblica venne emanato il divieto del taglio indiscriminato degli alberi di tali estesi territori e le aree divennero luogo di ricerca per studi idrogeologici.
Foreste di abeti nella Riserva del Lago Schuchye
L'aumento dell 'antropizzazione fino agli anni recenti ha causato un deterioramento ambientale e le spiagge del lago, rimaste incontrollate sono state usate come discariche. Fortunatamente nel 2008 il lago Shchuchye e gli estesi boschi che lo circondano, per un totale di 1157 ettari , sono divenute aree a particolare protezione  in seguito allo specifico decreto emanato del Governatore di San Pietroburgo.
Oggi, nell'area della riserva vige il divieto di accesso per moto e veicoli e valgono le regole tipiche dei luoghi naturali protetti: non è consentito abbattere alberi, danneggiare piante né tanto meno infastidire gli animali selvatici. Il vicino villaggio denominato un tempo Kellomyaki prese il nome da una campana posta su una collina da dove si chiamavano a raccolta per il pranzo i numerosi operai intenti a costruire dacie immerse nei boschi non lontani dal Mar Baltico. Dal 1948 tale insediamento prese il nome di Komarovo, dal nome dell'emerito botanico russo V.L. Komarov, La località deve la sua popolarità alla stazione ferroviaria finlandese che venne inaugurata nel 1870. I primi villeggianti cominciarono a frequentare questi luoghi dal 1890. I proprietari dei terreni divennero poi banchieri, commercianti, produttori, artisti e medici. Mentre dal 1918, il villaggio faceva parte del territorio finlandese, dopo il 1940, dopo la Guerra d'Inverno, gran parte della Carelia passò all' Unione Sovietica. Subito dopo la seconda guerra mondiale nel villaggio di Kellomyaki vennero costruite case per i membri ufficiali dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; con il trascorrere del tempo le dimore ancora abitabili vennero assegnate a uomini di scienza e personaggi di primo piano della cultura e dell'esercito. A metà degli anni '50 Komarovo divenne un apprezzato villaggio per vacanze e luogo di riposo preferito per artisti e intellettuali di Leningrado. Qui vissero e lavorarono, Anna Achmatova, Dmitrij Shostakovich, Joseph Brodsky, Fëdor Abramov e numerosi altri.

Per chi oltre alla geografia vuole ampliare le sue cognizioni storiche diremo che quando l'istmo di Carelia era sotto il dominio della corona svedese (XVII sec) , il lago e gli estesi boschi dei dintorni facevano parte dei possedimenti reali e il parco detto Haukijärvi pur lontano da Stoccolma era considerato una riserva di caccia.
Il lago Schuchye ovvero lago dei lucci, come suggerito dal nome è altresì noto per la sua pescosità e non è inusuale trovare sulle sue rive, e sulla superficie ghiacciata in inverno, uomini e donne intenti a maneggiare canne da pesca e retini. Nelle sue acque, vi si trovano principalmente trote, lasche e ovviamente vari tipi di lucci. Fino al 1940 in questi territori hanno vissuto soprattutto famiglie di origine finlandese, che hanno ben curato l'ambiente lacustre e hanno costruito anche una piccola diga allo scopo di regolare il livello dell'acqua nel lago. Durante il periodo sovietico, le foreste essendo divenute di proprietà pubblica venne emanato il divieto del taglio indiscriminato degli alberi di tali estese foreste e le aree divennero luogo di ricerca per studi idrogeologici.
L'aumento dell'antropizzazione fino agli anni recenti ha causato un deterioramento ambientale e le spiagge del lago, rimaste incontrollate sono state usate come discariche. Fortunatamente nel 2008, il lago Schuchye e gli estesi boschi che lo circondano, per un totale di 1157 ettari , sono divenute aree a particolare protezione su specifico decreto del Governatore di San Pietroburgo.
L'accesso alla Riserva Naturale è controllato e solo nei casi previsti è consentito transitare con l'auto.
Non è consentito abbattere alberi e danneggiare la vegetazione né tanto meno infastidire la fauna presente nell'area(lepri, donnole e faine). Nel lago non sono consentiti mezzi motorizzati. Non potete accendere fuochi ma potrete tuttavia usare delle griglie portatili, pescare, andare in bici e fare il bagno e soprattutto potrete godervi questo nascosto angolo di quiete e relax, ma non lo dite troppo in giro ! 

Questa la mappa che visualizza l'itinerario da San Pietroburgo al lago Schuchye ponendo come punto di partenza il Teatro Mariinsky. Ingranditela e utilizzatela come riferimento, eventualmente cambiando il luogo di partenza.
Buon divertimento !

21 aprile 2016

Escursioni alternative da San Pietroburgo alla scoperta di riserve naturali e idilliaci laghi

Chi è stato a San Pietroburgo, magari organizzando da solo il suo viaggio, solitamente limita gli spostamenti tra quei luoghi consueti , citati nelle guide, offerti da gran parte dei tour operator in Italia e proposti da gran parte delle agenzie locali. Se qualcuno è riuscito autonomamente a raggiungere Pushkin o Gatchina, per spostamenti che superino i 50 Km occorre invece un po' di intraprendenza, oltre che di preventiva preparazione e con questa semplice dotazione e una spesa irrisoria è possibile raggiungere luoghi inusuali dove è possibile ammirare panorami fuori del comune come questo lago di origine glaciale che i locali non a caso chiamano lago di Bellezza e provare anche a fare il bagno immersi in acque che in estate possono raggiungere anche i 23° C.


In questo post dedicato soprattutto ai tanti italiani e stranieri residenti a San Pietroburgo, vi spiegheremo come raggiungere il lago Simaginskoe detto anche lago di Bellezza (Krasavitsa ozero) mentre dedicheremo il successivo post al lago Schuchye. Il primo più esteso si trova nelle vicinanze del villaggio di Ilichevo che prende il nome da Ilich, come era chiamato il padre della Rivoluzione Russa prima di assumere quello di Lenin, mentre il secondo più piccolo e meno profondo si trova in prossimità della località di Komarovo ben nota ai russi perche è qui che si trova l'estesa necropoli all'aperto ove è sepolta insieme a tanti altri personaggi noti più ai russi, anche la poetessa Akhmatova.

Vivere la natura alla maniera russa
I cittadini russi frequentano volentieri queste aree naturali ricche di laghi, fiumi e boschi di conifere. Numerosi sono coloro che hanno costruito piccole e spartane dacie in legno, mentre da qualche anno a questa parte molti costruttori stanno consumando gli spazi verdi erigendo lussuosissimi chalet e attrezzati villaggi dotati di ogni confort. C'è tuttavia una larga fascia della popolazione che ama dedicarsi in vari periodi dell'anno ad alcune attività geneticamente connaturate con il popolo russo: la pesca, la raccolta di bacche e la ricerca di funghi commestibili, negli estesi boschi che circondano le città. Chi non può permettersi vacanze all'estero sciama d'estate verso le cittadine di Repino, Kamarovo e Zelenogorsk, tutte affacciate sul Golfo di Finlandia e dove si trovano estese spiagge dorate bordate di abeti odorosi di resine aromatiche. I trasporti pubblici e i minibus privati più rapidi (marshrutke) entrambi molto efficienti, offrono alle famiglie ed ai viaggiatori più curiosi, non dotati di mezzi propri la possibilità di raggiungere da San Pietroburgo tali località marine, sia in treno che in autobus, a prezzi irrisori. La rete autostradale sempre in continuo miglioramento consente oggi di raggiungere in auto tali località in meno di un'ora - ma attenti agli autovelox !
Se tuttavia volete provare il vero modo di vivere alla russa, vi suggeriamo di raggiungere uno dei laghi di origine glaciale posti a nord della città, dotati della seguente attrezzatura: canna da pesca, esca adatta per lucci e carpe, una griglia e relativa carbonella. Naturalmente non mancheranno salsicce, pane scuro o integrale, birre, pomodori e cetrioli freschi, a cui si aggiungeranno dolcetti e conserve di frutta fatta in casa.Mentre gli uomini si dedicheranno alla pesca, le donne sciameranno nei boschi in cerca di mirtilli, fragoline e lamponi.Gli esperti micologi si dedicheranno invece alla raccolta dei funghi commestibili.
Anche chi non è dotato di attrezzature può noleggiare sul posto l'occorrente e persino prendere per qualche ora a noleggio una barchetta per provare l'emozione di trovarsi da solo in mezzo ad uno splendido lago dalle acque pulitissime. In alcuni di questi laghi si trovano anche delle spiaggette di sabbia, solitamente usate dalle famiglie con bambini: il vantaggio consiste nel fatto che mentre le acque del Mar Baltico rimangono alquanto fredde, le acque dei laghi più piccoli e meno profondi scaldano rapidamente in estate ed è quindi piacevole immergersi in questi specchi lacustri quando l'acqua supera i 20° C, mentre quella esterna va dai 25 ai 28° C .

A chi ama l'esplorazione con tutti i confort e non bada a spese
Naturalmente nulla vieta di raggiungere le località summenzionate e dedicarsi al semplice piacere della scoperta dei luoghi, ma optando per la comodità e il prodotto finito: potrete quindi raggiungere uno di questi villaggi dotati di chalet in affitto e ristoranti con terrazze panoramiche sul lago e godervi la natura circostante senza l'assillo di preparare il pasto e senza girovagare troppo per trovare un parcheggio adeguato. Il luogo ideale in questo caso è Lesnaia Rapsodia: un bel centro vacanze affacciato sul lago Simaginskoe dove è possibile passare qualche ora e pranzare in uno dei due ristoranti. L'altra opzione è quella di pernottare in hotel o affittando un comodissimo chalet di costruzione italiana, dotato di tutto il necessario, tranne del luccio perca che potrete tuttavia assaporare al ristorante affacciato sul lago: questa scelta vi darà la possibilità di scoprire meglio l'intera area del lago contornata di pini dal piacevole aroma balsamico e di chiesette di legno. Sarebbe preferibile prenotare in anticipo, tenendo presente che i prezzi sono più alti nel week end e nel mese di giugno.Inoltre sappiate che non è consentito l'accesso al Resort solo per passeggiare o raggiungere il lago: all'uscita vi verrebbe richiesto infatti un pass rilasciato dal ristorante o dall'hotel.
Nella mappa di Google in basso troverete l' itinerario che illustra facilmente la meta descritta, raggiungibile da San Pietroburgo.
Chi invece volesse visitare i due laghi con i mezzi pubblici in partenza da San Pietroburgo dovrà raggiungere in treno o bus, i villaggi ubicati sul Golfo di Finlandia: quello di Zelenogorsk , da dove potrà trovare un taxi o un minibus che lo conduca al lago Simaginskoe. Per raggiungere il lago Schuchye è preferibile invece raggiungere la località di Komarovo e poi proseguire con minibus per il lago. Un modo alternativo ed economico potrebbe essere quello di prendere il treno (elektriciska) dalla stazione Finlandya, portando con se una bici e scesi alla stazione di  Kamarovo , proseguire con il proprio mezzo per 4 km fino al lago desiderato.
Sebbene sia difficile dire quanti siano gli specchi d'acqua in questo territorio, i numeri sono impressionanti visto che in alcuni siti web si parla di 1800 laghi ma il numero effettivo potrebbe superare i 4000 se si considerano certi stagni interni a parchi e riserve o i bacini lacustri senza nome.I patiti della pesca potranno trovare in questo link (da tradurre con Google o Imtraslator) un elenco di circa 180 laghi dove praticare la pesca all'interno della regione di Leningrado, quella che comprende quindi anche San Pietroburgo dove non mancano certo canali e corsi d'acqua.
Buon divertimento!






20 marzo 2016

Alla scoperta di Kronstadt sul Golfo di Finlandia con soli 70 rubli ( circa 1 euro)

Questo post è dedicato a coloro che raggiunta la metropoli di San Pietroburgo, vogliono cogliere l'opportunità per esplorarne anche i dintorni , ma non hanno un'idea precisa sul dove andare e soprattutto sul come raggiungere le località prescelte.

Ripetiamo, specie per chi non avesse letto i post precedenti, che sia a San Pietroburgo che nelle cittadine limitrofe i trasporti sono economici ed efficienti. L'unica difficoltà consiste nel reperire corrette informazioni che aiutino il viaggiatore non dotato di idioma russo, a spostarsi senza doversi necessariamente servire di agenzie locali, che utili  allorquando si è in gruppo, risultano esose se si viaggia da soli o in coppia.
La cittadina di Kronstadt è una meta interessante sia per la sua posizione sul Mar Baltico, che per la sua particolare storia, essendo legata alla fortezza ed alla flotta navale della Marina Russa creata dallo zar Pietro il Grande nel 1704 con lo scopo di difendere la città fondata l'anno prima e chiamata Pietroburgo.
La cittadina dista circa 51 Km da San Pietroburgo ed è ubicata sull'isola di Kotlin, proprio al centro del Golfo di Finlandia e pertanto in grado di offrire spettacoli inconsueti per chi di solito vive a latitudini inferiori.
All'inizio di Primavera, specie quando vi sono terse giornate dai cieli azzurri, le acque ancora gelate del Baltico sono affollate di pescatori che, dopo aver parcheggiato l'auto lungo la diga che oggi è stata trasformata in autostrada e dopo aver praticato dei fori nel ghiaccio, lanciano i loro ami e attendono pazientemente anche più ore, magari protetti da una minuscola tenda, scambiando tra loro cibi e bevande calde, in attesa che la preda, utile per la cena familiare, abbocchi.
Talvolta può capitare di giungere a Kronstadt e vedere decine di giovani marinai raccolti attorno a qualche monumento mentre una banda intona l'inno nazionale russo. La sorpresa maggiore la riserva tuttavia la Cattedrale Navale di San Nicola dei marinai, soprattutto dopo gli ultimi restauri che hanno restituito alla flotta baltica ed alla comunità ortodossa questo gioiello architettonico eretto nel 1913, anno del tricentenario dei Romanov, e tornato al suo antico splendore solo nel 2013. Non è difficile trovare tale edificio religioso e imponente, gremito di cadetti, bandiere e ufficiali, intenti ad ascoltare i sermoni del sacerdote nelle diverse occasioni che scandiscono la vita di questa speciale comunità. L'estrema cura del restauro già visibile all'esterno, lascia abbagliati all'interno, ricco di estesi dipinti che simulano mosaici in stile bizantino, marmi lucidissimi e giganteschi lampadari circolari molto simili a quelli visibili in molte moschee del mondo.
Numerosi gli elementi di interesse a partire dallo splendido pavimento in marmo ove si susseguono creature marine e navi, mentre tantissimi sono i particolari realizzati da veri maestri dell'arte e dell'artigianato russo, coordinati dall'Architetto Andrey Obolensky. Se fosse possibile, salite al secondo piano o raggiungete il piano sottostante per apprezzare i tanti particolari delle decorazioni, da diversi punti di vista.L'idea seguita al momento della sua progettazione era quella di edificare una chiesa sul modello di Santa Sofia ad Istanbul ma a ben guardare lo schema della chiesa ricorda in effetti quello di una nave.La storia tuttavia è passata pesantemente su questa struttura che l'ha vista trasformarsi dopo la nazionalizzazione del 1918, da luogo di osservazione militare a ospedale; da cinema a sala per concerti e infine anche in museo e sala da ballo.
Sulla grande piazza antistante la Cattedrale è possibile percepire il gigantesco disegno di un'ancora, mentre sul lato destro la grande statua scura dell'Ammiraglio Stepan Makarov rammenta il suo sacrificio, -morì infatti nel 1904 a causa di una mina giapponese che affondò la sua nave. Strenuo fu il suo impegno nella costruzione della Cattedrale, impegno seguito anche dai marinai della sua flotta che rinunciando allo 0,25 % del loro salario raccolsero 280.000 rubli per la costruzione della loro Cattedrale. Il costo totale fu tuttavia di 1.995.000 rubli in gran parte finanziati dallo Stato e dai fondi per il "Restauro del Patrimonio Culturale Russo". Lungo le pareti della chiesa grandi pannelli di marmo nero rammentano i tanti marinai e ufficiali deceduti in mare o dispersi Fu in questa Cattedrale che il 19 dicembre del 2000 si celebrarono le esequie per gli sfortunati marinai che perirono nel tragico incidente del sottomarino nucleare Kursk. A breve si prevede la realizzazione di un sistema informatico che consentirà all'interno della Cattedrale di ricercare i nomi e il triste destino di marinai e imbarcazioni persi durante l'ultimo conflitto mondiale.
Come raggiungere Kronstadt
Kronstadt si raggiunge in auto tramite autostrada, dirigendo da San Pietroburgo verso Primorsky rayon. Questo è il link di Google per visualizzare l'itinerario in auto, simulando che partiate da Nevskji. Se siete invece senza mezzi usate la linea 5 della metropolitana scendendo a Staraya derevna. Nella piazza antistante parte ogni 20 minuti circa l'autobus pubblico 101 che in un'ora vi porterà a destinazione.Il biglietto vi costerà 35 rubli ad andare e 35 per ritornare; la vostra escursione escudendo la metropolitana vi srà costata in tutto 70 rubli cioè un euro al cambio di luglio 2016. Volete una guida ? Compratela all'interno della Cattedrale; ne trovate una anche in inglese per 100 rubli. Prima di partire caricate sul vs cellulare la mappa di Kronstadt: vi muoverete più facilmente e dal capolinea del bus raggiungerete più rapidamente la Cattedrale navale ed i vari punti di interesse e date un'occhiata anche al mare. Per vostra informazione prendete nota che l'incrociatore Aurora ormai restaurato e rimesso a nuovo anche nei suoi allestimenti museali si trova nuovamente a San Pietroburgo nella consueta posizione di sempre.

17 ottobre 2014

Antiche foreste russe: sulle tracce dei larici piantati dallo zar Pietro I il Grande


Tra quegli intrepidi viaggiatori che ogni anno affrontano le forche caudine per l'ottenimento del visto necessario per recarsi nella Federazione Russa, è raro trovare qualcuno che si sia azzardato ad allontanarsi dagli itinerari consueti offerti dai tour operator. Inoltre gli itinerari offerti non tengono conto di coloro che hanno già visto sia Mosca e il suo Cremlino, sia San Pietroburgo nella classica sequenza: Ermitage, Peterhof, Pushkin e passeggiata su Nevskij, associata alla immancabile gita sui canali. Il massimo che ci si sente offrire dalle nuove leve del turismo è un sovietic-tour a bordo di una vecchia Volga del 1979 dai sedili color senape o una funambolica passeggiata sui tetti dei vecchi edifici della città non certo ideale per chi ha raggiunto l'età pensionabile.

A questa considerazione si aggiunga che molti espatriati che vivono o lavorano in terra russa, non sembrano cogliere l' opportunità di vivere, anche se temporaneamente, nel paese non solo più esteso al mondo, ma anche dotato di ettari ed ettari di aree naturali di incredibile bellezza a completa disposizione e facilmente raggiungibili a basso costo con i mezzi di trasporto pubblici.
Essendo questo post dedicato in particolare a coloro che vivono o intendono visitare la regione di Leningrado (l'area che circonda la città di San Pietroburgo) daremo qualche spunto e racconteremo qualche curiosità sui luoghi e le gite che è possibile auto-organizzare per andare alla scoperta degli ambienti naturali di questa estesa"oblast" = regione.
Citiamo senza entrare nei dettagli, alcuni dati della regione che dovrebbero convincere i prossimi viaggiatori a guardare oltre Prospektiva Nevskij, magari visitando Kronstadt e Gatchina e ricordare di aggiungere al bagaglio il necessario per effettuare gite fuori città ,alla scoperta di laghi e foreste; va detto poi che gran parte del territorio è pianeggiante visto che qui la massima altura non arriva neanche ai 300 metri s.l.m.
L'oblast di Leningrado occupa un'area di 83.908 Km.quadrati ed al suo interno scorrono vari fiumi: oltre la ben nota Neva ce ne sono molti altri, che creano insieme ad affluenti e tributari minori una rete fluvale di 50.000 Km.
Il numero dei laghi è impressionante: ce ne sono ben 1800 , senza contare il più grande bacino europeo che è il lago Ladoga (vedi post su Shlisselburg) che da solo occupa un'area di 17.700 Km quadrati; citiamo anche l'Onega poco più a nord-est che non è da meno con i suoi 9.890 Km quadrati.

Passiamo adesso alle foreste che secondo i dati ufficiali occupano  il 55,5% dell'intera oblast di Leningrado.
Stiamo parlando di un'area di 8.590 ettari, mentre le aree paludose ricche di avifauna coprono il 17% del territorio. Chi dispone di più tempo e ama i paesaggi incontaminati dovrebbe tener conto che la vicina Repubblica di Karelia, a nord di San Pietroburgo, dispone di 17.240 ettari di foreste (il parco d'Abruzzo esteso in tre regioni del centro Italia occupa 4.680 ettari).Se poi facciamo la somma dell'intero territorio della sola Russia europea, raggiungiamo i 383.180 ettari di foreste.Vi risparmio i dati per l'intera Russia solo perché alcuni imponenti incendi avvenuti in Buriazia e in altre aree siberiane hanno distrutto recentemente migliaia di ettari di foreste e quindi occorre ricalcolare i dati complessivi.
Avrete tuttavia intuito da questi pochi numeri come oltre le dimore degli zar e i giardini imperiali ci sia da scoprire questo straordinario patrimonio naturale a portata di mano ma defilato e sconosciuto a gran parte dei viaggiatori, inclusi molti cittadini russi, che conoscono magari il nome di certe riserve naturali protette, ma sono pochissimi poi quelli che realmente le hanno visitate.
Molti preferiscono infatti ritornare nello splendido parco di Pavlosk con il comodo treno dalla stazione di Vitebsk o passare una giornata nel parco Alexandrovsky a Pushkin in autunno, quando i colori dorati della vegetazione attirano un folto pubblico  fornito di macchine fotografiche, per godere degli ultimi tepori e portare a casa un ricordo vivace di quei suggestivi paesaggi tanto amati da Pushkin.

Ma prima di parlarvi della più antica foresta di larici vi faremo fare un bel salto all'indietro ai tempi dello zar Pietro I e dei suoi decreti imperiali dedicati proprio alla conservazione delle foreste.
Va detto che fino alla fine del XVII secolo non si era fatto molto in tema di protezione dell'ambiente.
Si riteneva infatti che chiunque avesse avuto bisogno di tronchi per costruire una casa o un ponte o legna per riscaldarsi o per costruire utensili, potesse farlo senza limitazioni vista l'enorme disponibilità e la scarsa densità della popolazione.La situazione cambiò allorquando lo zar Pietro I , fondata San Pietroburgo nel 1703 e avendo necessità di controllare le foreste, riservate a fornire il legname necessario alla costruzione della prima flotta dell'Impero russo, emanò vari decreti che regolamentavano sia l'accesso che l'uso delle foreste. Per la prima volta venivano anche comminate multe in denaro e pene severe, inclusi lavori forzati e pena di morte a chi avesse abbattuto querce, pini o larici  che avessero una circonferenza superiore ai 53 cm.
Alle norme e ai regolamenti fece seguito anche la nomina di speciali controllori di specifiche aree forestali e già nel 1719 esisteva il Waldmeister, un ispettore forestale incaricato di far rispettare i regolamenti imperiali.
A questa carica derivata da modelli tedeschi vennero poi associate le figure di guardie forestali di diverso grado e livello a cui vennero impartite speciali istruzioni redatte secondo i modelli stabiliti da Pietro I. La grande lungimiranza dello zar era evidente in ogni sua decisione, come quella di far piantare centinaia di ghiande di quercia lungo la strada che portava alla dimora imperiale di Peterhof.
A chi gli faceva notare sarcasticamente che lui non sarebbe sopravvissuto tanto da vedere quelle querce mature , lui replicava alla loro stupidità rispondendo che le successive generazioni avrebbero avuto grazie a lui, legna per costruire nuove navi e che lui, lo zar, non pensava a se stesso ma al futuro del suo paese.Ovviamente Pietro il Grande non si limitò a qualche decreto ma si adoperò per la creazione di un Collegio statale per esperti forestali che vide tra i primi ideatori dei programmi di studio, il grande Mikhail Vasiliyevich Lomonosov, una sorta di Leonardo da Vinci in terra russa che aveva scritto tra le tante opere riguardanti vari rami delle scienze, anche un trattato sulle foreste.
Vi abbiamo sintetizzato i primordi della scienza forestale e chi volesse approfondire la materia assai vasta ma anche appassionante, troverà in questo link maggiori informazioni in inglese.


Gli svettanti larici della Foresta Lendolovskaya (Roshino,Russia)
Passando adesso dalla teoria alla pratica, vi sveliamo che a circa 70 km da San Pietroburgo procedendo in direzione nord , ubicata a circa tre km dalla stazione ferroviaria di Roshino si trova la più antica foresta di larici d'Europa. Tale foresta chiamata Lendulovskaya rosha è stata voluta da Pietro I il Grande e i suoi esperti botanici hanno realizzato in questo luogo, ritenuto ideale, un esperimento volto alla creazione di una foresta artificiale di larici.
Essa è stata realizzata a partire dai semi raccolti nelle foreste che si affacciano sul Mar Bianco, nella regione di Archangelsk. Per i neofiti in materia diremo che quello del larice è  ritenuto tra i legni più compatti e resistenti: resiste infatti al calore, ai gas, all'umidità, agli attacchi di funghi ed anche agli insetti, ed è in grado di resistere parecchi anni senza deteriorarsi. Non è certo casuale che Pietro il Grande avesse fatto costruire una flotta di oltre 500 navi realizzate con resistentissimo legno di larice.
Lo zar del resto aveva fatto tesoro delle relazioni di Peter Simon Pallas che per parecchi anni aveva esplorato le aree siberiane collezionando e studiando piante e minerali.Il naturalista tedesco, figlio di un medico chiamato da Caterina di Russia, era stato il primo a magnificare le straordinarie qualità del larice siberiano dimostrandone scientificamente la sua resistenza alla putrefazione.
Pochi sanno che la città di Venezia come la Cattedrale di Sant'Isacco a San Pietroburgo sono entrambe costruite su una miriade di pali di larice.

Oggi a distanza di trecento anni, nella foresta protetta Lendulovskaya non si trovano più i larici originari piantati da Gabriel Fokel ed i suoi allievi, ma quelli che sono stati piantati successivamente dai forestali eredi di quella antica tradizione che accanto al taglio degli alberi, prevedeva anche l'inserimento di nuovi esemplari e di nuove specie. Oggi nei quasi 1000 ettari della foresta Lendulovskaya troverete anche pini, abeti, frassini ma anche ontani e qualche quercia.
La cura non sempre costante, qualche rovinosa tempesta e le guerre hanno fatto dei danni, ma nonostante tutto riusciamo ancora oggi ad ammirare splendidi esemplari di larici di specie diverse, dagli aghi dorati, durante l'autunno, svettanti per oltre trenta metri tra pini e cespugli di bacche eduli. Sul terreno estesi e morbidi tappeti spugnosi di sfagno color smeraldo e ovunque funghi di ogni genere e colore.
Non manca un laghetto che tuttavia non riesce a far specchiare le alte cime degli alberi che lo circondano. L'itinerario è agevole con qualche dislivello e una radura iniziale consente la sosta, per un rapido spuntino. Guardando con attenzione si potranno trovare le etichette poste sugli alberi più vetusti e la loro numerazione. La foresta Lendulovskaya è visitabile in qualsiasi periodo ma ovviamente nel periodo invernale offrirà panorami ben diversi dai colori dorati autunnali: andateci in periodi diversi e godetevi la bellezza di questi luoghi unici.
Se disponete di un'auto partendo da San Pietroburgo dovrete procedere verso Kamarovo e superato il ristorante Russkaya Ribalka (che vi consigliamo vivamente) procedete ancora per una decina di minuti fino ad un bivio dove svolterete a destra in leggera salita fino a raggiungere la stazione di Roshino; quindi riattraversate i binari a sinistra seguendo le indicazioni per Lendulovskaya Rosha e dopo pochi minuti sulla vostra sinistra troverete un grosso cartello e la strada di accesso all'area forestale che si trova 300 metri più avanti, dove si trovano tavoli con tettoie e spazi per il  parcheggio.
Un'altra località molto piacevole da visitare è Sestroretsk ubicata a Nord est sul Golfo di Finlandia e raggiungibile con i bus e marshrutke che partono da Chёrnaya Rechka di fronte alla stazione della metropolitana.Guardando lo stemma della cittadina, nota per una delle prime fabbriche di munizioni della Russia, si scopre un ramo di quercia e le onde blu del Baltico.
Le querce del Parco Dubki in un dipinto di Shishkin

Oltre al piacevole lago Razliv che forma anche un' inusuale cascata e su cui si affaccia la grande cattedrale ortodossa di San Pietro e Paolo, vale la pena di recarsi a Sestroretsk, che ha da poco festeggiato lo scorso settembre i 300 anni dalla sua fondazione risalente al 1714, soprattutto per visitare il Parco Dubky affacciato sul golfo di Finlandia sul Mar Baltico.

Qui non troverete larici siberiani ma numerose querce eredi di quelle fatte piantare da Pietro il Grande nel 1719 intorno a una residenza di cui non rimane più traccia. Si rimane alquanto stupiti nel trovare grandi alberi di questa specie protendersi verso il mare quasi a volersi tuffare nelle trasparenti ma poco invitanti acque del Baltico. Ancora di più sorprende nel vedere decine di grosse cozze variopinte fare quasi da ornamento alla base delle radici coperte di morbido muschio.Ne troverete molte anche sulla riva del mare, un mare senza odore e senza onde, ma a noi quelle cozze hanno ricordato certi dipinti di De Chirico per la forma smorta e allungata dei pallidi molluschi sparpagliati ovunque vicine e lontane dall'acqua.
Le spiagge dorate del parco invitano tuttavia a prendere il sole nella stagione estiva, fare un tour in bici o godere dei colori dorati in autunno; ricordate tuttavia che siete pur sempre sul Baltico e le brezze nordiche si fanno sentire.
Il noto pittore russo Shishkin (vedi il suo dipinto in alto a destra) diceva che la Russia è la terra dei paesaggi, se avete dubbi su questa definizione guardate con calma la galleria dei numerosi dipinti in questo link, resterete affascinati anche voi dalle foreste, gli alberi e la natura della Russia.
Il numero esteso delle riserve e delle aree protette ci obbliga a nuove esplorazioni e ricerche: non escludiamo altre entusiasmanti scoperte, quindi seguiteci o dateci i vostri suggerimenti.
A completamento di questo post dedicato a un appassionato piantatore di foreste inseriamo uno dei più noti e poetici film d'animazione realizzato da Frédérick Back e vincitore di un oscar nel 1988.
Si tratta della trasposizione del ben noto racconto di Jean Giono: L'uomo che piantava gli alberi. Fatelo vedere a figli e nipoti: vale più di tanti proclami sull'ambientalismo corrente.
  ▶ L'uomo che piantava gli alberi - YouTube